Judo Budo Club Bellinzona JBCB
Risultati 2015
CAMPIONI TICINESI SCOLARI B & 3° POSTO 18.10.2015


AI CAMPIONATI TICINESI A SQUADRE SCOLARI 2015

Si è svolto domenica 18 ottobre a Bellinzona presso la palestra ai saleggi il Campionato Ticinese a squadre scolari 2015. La competizione prevedeva il torneo fino a 13 anni (scolari B) e il torneo fino a 15 anni (scolari A).

Sei le formazioni in gara negli U13. Dopo una fase di qualificazione a gironi, la finale é stata combattuta tra il JBC Bellinzona 1 e la Scuola Judo 7+ di Roveredo. Il JBC Bellinzona 1 si è imposto per 6 a 4. Terzo posto per la formazione del JBC Bellinzona 2 che ha avuto la meglio nella finalina pure per 6 a 4 del DYK Chiasso. I padroni di casa hanno saputo presentare, nella categoria degli scolari B, una formazione più completa ed agguerrita ed hanno quindi ben meritato il titolo cantonale.


Tre, invece, le formazioni in gara negli U15. Due incontri sono stati disputati da ogni formazione. La competizione è stata molto interessante ed equilibrata avendo ogni formazione vinto un incontro. Per la differenza punti, il titolo degli scolari A è stato vinto dal DYK Chiasso, secondo il JC Ceresio che pur aveva sconfitto il DYK nello scontro diretto, terza la “squadra gialla”, che raggruppava tre società (Budo Club Vedeggio, 7+ e JBCB).


Sotto gli occhi del responsabile cantonale U13/U15 i giovani in gara hanno dato il meglio di se con spontaneità, combattendo apertamente e senza troppi tatticismi, permettendo di assistere a combattimenti interessanti e variati. Per loro l'esperienza di combattere in una squadra è molto particolare e motivante.


Da notare il buon operato dei direttori di gara Marco Rossi, Marco Casada, Valentina Ciceri (JBCB) e del candidato arbitro Joël Casada (JBCB).
Grazie anche al fair-play degli allenatori le loro decisioni sono state accettate da tutti senza obiettare.

Campionato Svizzero a squadre 3.10.2015

Di nuovo un sabato di campionato per entrambe le squadre ticinesi maschile e femminile (Judo Team Ticino e Ticino Girls) militanti in prima lega (regione Est) hanno disputato i loro turni di campionato.
Le ragazze erano impegnate in casa per l’ultimo turno stagionale, opposte al JT Regensdorf (capolista) e al JK Walenstadt. Le Ticino Girls, ossia Daniela Corno, Nice Ceresa, Maira Fassora, Fabiana Kündig, Eloisa Manetti, Alina e Lisa Centorame, Lisa Sulmoni, Camilla Gambetta, Fabienne Schweri e Asia Nicoli, si sono complessivamente ben comportate, alternando prestazioni egregie a ingenuità o errore dovute alla loro giovane età (media 17 anni).

Partite con un ottima vittoria sul JK Walenstadt (8-2) hanno poi perso 2-8 contro la capolista Regensdorf. Nel secondo confronto con il Walenstadt le ticinesi venivano sconfitte 6-4.

Nell’ultimo incontro le Ticino Girls avevano una buona reazione e per pochissimo non riuscivano a creare la sorpresa contro il Regensdorf che riesce a vincere di misura.

Turno comunque positivo che permette alle ragazze ticinesi di conquistare 4 punti in classifica.

Si conclude così il primo campionato della neo-costituita squadra cantonale femminile. Sicuramente un’esperienza positiva per le giovani combattenti che continuando in questo modo non potranno che migliorare nel campionato 2016.

 

La compagine maschile, in testa al campionato, era invece impegnata a Weinfelden, opposta alla squadra di casa e al Mahari Kriens, seconde e terze in classifica.

Purtroppo numerose e importanti le assenze tra le fila dei ticinesi, in particolare di Ismaele Visamara e Tommaso Martella Mattioli (imbattuti in questo campionato) e Orlando Arner.
Opposti al JC Weinfelden infatti non basta la brillante vittoria di Andrea Collovà e quella facile di Luca Wyler. Lorenzo Corno e Giovanni Fuchs sono sconfitti e nell’incontro decisivo Jonathan Rezzonico perde per somma di ammonimenti, almeno uno dei quali molto dubbio.

Contro il Kriens, già sconfitto dal Weinfelden il Judo Team Ticino disputa una miglior prova: Collovà vince ancora per ippon e si conferma il migliore dei suoi. Corno Rezzonico e Wyler lo imitano mentre Silvio Guggiari dopo un buon inizio viene superato a terra.

8-2 il risultato finale di un turno che ha dato un buon esito anche se ottimo.

Infatti il Weinfelden affianca il Judo Team Ticino al primo posto in classifica. I rossoblù però hanno 3 incontri in meno e quindi la vittoria finale della lega regionale e la qualifica per i play-off per l’ascesa in LNB a portata di mano.

Morat 26.09.2015

Sabato 26 settembre ha avuto luogo il torneo ranking di Morat, ultima gara dell'anno valida per la qualificazione ai Campionati Svizzeri Individuali del 21/22 novembre.

Nella moderna e accogliente Turnhalle Prehl la partecipazione di atleti appariva subito numerosa e di qualità. Infatti oltre a molti fra i migliori judokas svizzeri, alcune società di primo piano italiane e francesi erano ben rappresentate.

18 judokas ticinesi di sei diversi club hanno affrontato la lunga trasferta allo scopo di assicurarsi o migliorare il proprio posto nel ranking nazionale. Di questi ben 9 erano del JBCB e un paio d'altri si allenano regolarmente con noi!

 

Il miglior risultato lo ottiene Luca Wyler con la medaglia di bronzo (élite +90) che mostra progressi rispetto al recente torneo di Weinfelden. Dopo aver vinto facilmente il primo turno, perde la semifinale anche a causa di una decisione arbitrale discutibile e vince nettamente la finalina per il 3° posto.

Negli U18 maschili Mattia Cambianica e Aron Grossi disputano una gara volonterosa e mostrano un buon judo ma pagano la loro inesperienza e anche la minor determinazione dimostrata. Angelo Melera mostra continui miglioramenti grazie al suo grande impegno negli allenamenti; vince i primi due turni, perde al terzo, vince il primo recupero ma perde poi il secondo classificandosi 7°. Peccato che questo risultato non gli consenta di assicurarsi la qualificazione ai CSI ma il divario con i migliori non è più così grande! Negli junior il livello della categoria era molto alto con diversi atleti italiani e francesi esperti e cinture nere e quindi Angelo nulla ha potuto contro i suoi forti avversari.

Nei +73 Michele Citriniti vince bene il primo incontro mentre nel secondo, troppo passivo, si fa sorprendere dall'avversario e non sarà ripescato.

Buono il comportamento, nella stessa categoria, di Gabriel Schupp. Al rientro alle gare dopo una pausa di ca. cinque anni (!) vince bene i primi due incontri. Perde poi di misura al terzo turno e nel recupero si fa sorprendere in leva causa l'inesperienza e la poca pratica nella lotta a terra. Peccato perché in piede l'avversario era in difficoltà. Promettente comunque il suo debutto!

Nelle U18 femminili Camilla Gambetta conclude al quinto posto, alternando cose egregie a prestazioni meno brillanti. 7° posto per lei nelle junior. Con maggior determinazione e continuità e convinzione nei propri mezzi i risultati di Camilla potrebbero essere ben migliori.

Fra le donne U21 oltre a Camilla era in gara Eloisa Manetti che dopo aver perso il primo turno contro la nazionale Kellier, vince egregiamente i due recuperi mostrando determinazione, buona tecnica e un ottimo lavoro a terra.

Nel combattimento per il bronzo, opposta all'altra Ticino Girl Alina Centorame, parte bene e tiene testa alla più esperta avversaria che finirà per aggiudicarsi l'incontro in osae-komi.

Eloisa disputa poi la sua prima gara nelle donne élite dove al primo turno incontra quella che sarà poi la vincitrice di categoria. Nei recuperi vince bene il primo incontro mentre perderà il secondo.

Trasferta impegnativa, grazie anche alla forte partecipazione straniera, che ha dimostrato che i nostri atleti e in generale tutti i ticinesi (salvo qualche eccezione) dovranno intensificare la preparazione e salire sul tatami con maggior determinazione e opportunismo se vorranno essere in grado di disputarsi con i colleghi d'oltralpe i posti sul podio ai prossimi tornei e soprattutto ai Campionati Svizzeri Individuali di Bienne del 21/22 novembre!

Weinfelden 12.09.2015

Con l'arrivo del mese di settembre ricominciano a pieno ritmo anche le gare, con il torneo ranking di Weinfelden, prima gara ufficiale in calendario dopo l'estate, in calendario quest'anno il 12 settembre.

16 judokas ticinesi, in rappresentanza di sei diversi club, vi  hanno partecipato: fra questi 6 atleti iscritti al JBCB, ossia Camilla Gambetta, Mattia Cambianica e Angelo Melera (U18), Eloisa Manetti (U21), Luca Wyler e Ismaele Vismara (Elite). Assente Fausto Piubellini per ferita.

Nelle categorie dei più giovani i nostri combattenti hanno dimostrato di aver fatto progressi, anche se la strada per raggiungere i migliori è ancora lunga. Ottimi per esempio l'ippon di ko-uchi-gari di Camilla e il piglio con cui ha affrontato le avversarie sia nelle U18 che U21. Angelo ha dimostrato tenacia e convinzione ma al secondo turno è stato fermato per un solo shido. Si rifarà negli junior dove riesce a piazzarsi al settimo posto. Mattia ha pagato la sua inesperienza ma ha affrontato la gara con decisione e un buon ritmo.

Eloisa ha ottenuto una bella vittoria in ude-hijiji-juji-gatame dopo un ottimo lavoro a terra. In piedi concede ancora qualche opportunità di troppo ma ottiene comunque un buon 5° posto.

Stesso piazzamento per Luca Wyler che disputa una gara poco fortunata. Sconfitto di misura nel primo turno durante la finalina per il bronzo deve abbandonare per ferita.

L'unica medaglia, il bronzo, viene conquistata da Ismaele che nella difficile categoria dei -81 perde solo in semifinale dall'ostico Grossklaus per poi vincere nettamente la finale per il terzo posto.

L'ultimo torneo ranking dell'anno sarà in programma il 26 settembre e speriamo che in quell'occasione Angelo, Eloisa e Fausto riescano ad ottenere quei pochi punti che mancano loro per assicurarsi la qualificazione ai Campionati Svizzeri Individuali di Bienne del 21/22 novembre!

Sierre 2015

Torneo ranking di Sierre: dei 35 ticinesi presenti 12 erano bellinzonesi

Tradizionale trasferta a Sierre il 23 e 24 maggio per numerosi judokas ticinesi. Il nostro club era presente con 5 atleti sabato nelle categorie dei più grandi, con Camilla (un 5° e un 7° posto per lei), Eloisa (non al meglio della forma sabato), Angelo (7° posto e due belle vittorie per lui), Fausto (che malgrado i suoi progressi non è riuscito a ripetere la sua bella gara di Rheintal) e Luca (che anche se non ben allenato riesce sempre a essere fra i migliori e ha conquistato l'argento) accompagnati dalla coach (e autista) Valentina.

Domenica nelle categorie dei più piccoli ben 7 JBCB hanno partecipato alla gara.

Gabriel, Ruben, Giorgio, Alaisa, Giulia, Emilie e Martino si sono "battuti" con coraggio e determinazione. Ovvio che alla loro giovane età gli errori non mancano ma neppure le sorprese positive con tecniche ben fatte, reazioni corrette alle azioni degli avversari, grinta e tenacia.

Una trasferta positiva che, anche se avara di medaglie, ha permesso ad alcuni dei più grandi di conquistare preziosi punti ranking e comunque a tutti di fare esperienza e provare a mettere in pratica quanto provato o "studiato" in palestra.

L'importante è continuare così e cercare sempre di migliorare e correggere qualche errore inevitabilmente commesso da tutti, scoprire i propri punti deboli e lavorare per eliminarli.

JUDO: CAMPIONATO SVIZZERO A SQUADRE

 

JUDO: CAMPIONATO SVIZZERO A SQUADRE

Sabato scorso le squadre ticinesi maschili e femminile (Judo Team Ticino e Ticino Girls) entrambe militanti in prima lega (regione Est) hanno disputato i loro turni di campionato.
Per le ragazze, che ricordiamo disputano il loro primo campionato, si trattava del secondo secondo impegno stagionale, a Walenstadt opposte alla squadra di casa e al JT Regensdorf. Le Ticino Girls, ossia Daniela Corno, Nice Ceresa, Maira Fassora, Fabiana Kündig, Eloisa Manetti, Alina e Lisa Centorame, Camilla Gambetta, Asia Nicoli, hanno dimostrato un netto miglioramento. Ancora un po' titubanti al primo incontro (perso 8-2 con il Regensdorf) hanno reagito e perso di misura (6-4) i due seguenti contro il JK Walenstadt e ancora il Regensdorf. 
All'ultimo impegno, di nuovo opposte al Walenstadt, le nostre ragazze, capito che le avversarie erano alla loro portata, hanno combattuto con maggior convinzione e, una dopo l'altra, hanno piazzato 5 ippon vincendo 10-0. Bravissime! E non dimentichiamo... che la loro età media è ca. 17 anni. Turno positivo che frutta 5 punti in classifica alle ticinesi!
La compagine maschile era invece impegnata a Ebikon, opposta alla squadra di casa (Ebikon-Sursee) e il JC Weinfelden, attualmente terzo in classifica.
I giovani ticinesi hanno dimostrato che quest’anno nel campionato di 1a lega sono loro la squadra da battere.
Opposti al Weinfelden  la vittoria per i rossoblu è netta, 8-2. A punti Tommaso Martella Mattioli, Jonathan Rezzonico, Ismaele Vismara e Luca Wyler.
Con la squadra di casa il Judo Team Ticino si supera, vincendo addirittura 10-0 con cinque vittorie per ippon di Andrea Collovà, Silvio Guggiari, oltre ai già citati Vismara, Martella Mattioli e Wyler. 
Si disputa poi l’anticipo del 6° turno (previsto a fine agosto) che vede di nuovo opposte le squadre di Ticino e Ebikon-Sursee. Questa volta i ticinesi dovranno “accontentarsi” di una vittoria per 8-2. A punti Martella Mattioli, Vismara, Wyler e Rezzonico.
Ottimo risultato che vale 7 punti e il momentaneo 1° posto in classifica e soprattutto da motivazione a tutta la squadra. Di che essere più che soddisfatti!
A questo punto l’obiettivo stagionale non può che essere quello di qualificarsi per i play-off e tentare l’ascesa in LNB.

Sabato scorso le squadre ticinesi maschili e femminile (Judo Team Ticino e Ticino Girls) entrambe militanti in prima lega (regione Est) hanno disputato i loro turni di campionato.
Per le ragazze, che ricordiamo disputano il loro primo campionato, si trattava del secondo secondo impegno stagionale, a Walenstadt opposte alla squadra di casa e al JT Regensdorf. Le Ticino Girls, ossia Daniela Corno, Nice Ceresa, Maira Fassora, Fabiana Kündig, Eloisa Manetti, Alina e Lisa Centorame, Camilla Gambetta, Asia Nicoli, hanno dimostrato un netto miglioramento. Ancora un po' titubanti al primo incontro (perso 8-2 con il Regensdorf) hanno reagito e perso di misura (6-4) i due seguenti contro il JK Walenstadt e ancora il Regensdorf. All'ultimo impegno, di nuovo opposte al Walenstadt, le nostre ragazze, capito che le avversarie erano alla loro portata, hanno combattuto con maggior convinzione e, una dopo l'altra, hanno piazzato 5 ippon vincendo 10-0. Bravissime! E non dimentichiamo... che la loro età media è ca. 17 anni. Turno positivo che frutta 5 punti in classifica alle ticinesi!
La compagine maschile era invece impegnata a Ebikon, opposta alla squadra di casa (Ebikon-Sursee) e il JC Weinfelden, attualmente terzo in classifica.I giovani ticinesi hanno dimostrato che quest’anno nel campionato di 1a lega sono loro la squadra da battere.
Opposti al Weinfelden  la vittoria per i rossoblu è netta, 8-2. A punti Tommaso Martella Mattioli, Jonathan Rezzonico, Ismaele Vismara e Luca Wyler.
Con la squadra di casa il Judo Team Ticino si supera, vincendo addirittura 10-0 con cinque vittorie per ippon di Andrea Collovà, Silvio Guggiari, oltre ai già citati Vismara, Martella Mattioli e Wyler. Si disputa poi l’anticipo del 6° turno (previsto a fine agosto) che vede di nuovo opposte le squadre di Ticino e Ebikon-Sursee. Questa volta i ticinesi dovranno “accontentarsi” di una vittoria per 8-2. A punti Martella Mattioli, Vismara, Wyler e Rezzonico.
Ottimo risultato che vale 7 punti e il momentaneo 1° posto in classifica e soprattutto da motivazione a tutta la squadra. Di che essere più che soddisfatti!A questo punto l’obiettivo stagionale non può che essere quello di qualificarsi per i play-off e tentare l’ascesa in LNB.

 

 

Ranking Morges 2015

Fra i dieci giovani atleti che hanno affrontato la lunga trasferta, 5 erano del JBCB.
Infatti sabato nella categoria U18 maschile, a rappresentare il Ticino erano presenti 5 ragazzi, ossia Stefano Corno e i "nostri" Fausto Piubellini, Mattia Cambianica, Angelo Melera e Michele Citriniti.
Tutti ragazzi al primo e secondo annno nella categoria cadetti e quindi relativamente inesperti. 
Il passaggio alla categoria U18 si è rivelato come previsto piuttosto difficile: il cambiamento da scolari A a cadetti è notevole; alcuni degli avversari sono già molto esperti e preparati, si allenano molto e con intensità malgrado la giovane età. Per tutti i nostri ragazzi è necessario un periodo di adattamento. In effetti pur dimostrando volontà e impegno Fausto Mattia e anche Stefano non sono riusciti ad avere ragione dei loro avversari.
Angelo è riuscito a vincere il primo turno per ammonimento dopo un incontro molto combattuto. Al secondo incontro invece si è fatto sorprendere all'inizio e malgrado il suo "forcing" (positiva la sua reazione) non è riuscito a recuperare tutto lo svantaggio. Non è poi stato "ripescato". Michele affronta il primo incontro con poca grinta e perde. Nei recuperi vince bene per 2 wazari. Perde poi l'incontro seguente e si classifica la 7° posto.
Domenica il JBCB era rappresentato da Camilla Gambetta che nelle U18 al primo turno, meritatamente in vantaggio per 2 yuko si fa sorprendere a terra e perde per osae-komi. Vince bene l'incontro seguente ma perde l'incontro per il bronzo a spese dell'altra "Ticino Girl" Lisa Centorame e si piazza al 5° posto.
Le altre ragazze ticinesi in gara erano Fabiana Kündig (5a U18 e U21), Nice Ceresa (5a U21) e Alina Centorame (5a U21).
Ottima la prova di Lisa Centorame che vincendo nettamente nei primi turni viene fermata in semifinale dalla campionessa svizzera in carica Vetterli. Nella finalina per il bronzo ha poi facilmente la meglio e conquista così l'unica medaglia ticinese a questo torneo.
Trasferta impegnativa dunque, torneo difficile come previsto ma utilissimo sia per accumulare preziose esperienze che quale test per misurare la preparazione dei nostri atleti in gara.

Turno di campionato per le due squadre cantonali

Le ragazze ticinesi, tutte giovanissime, hanno debuttato nel campionato di lega regionale est in trasferta a Regensdorf (avversarie la squadra di casa e il JK Walenstadt), dove malgrado l'impegno e l'entusiasmo dimostrati non hanno purtroppo raccolto punti. Le Ticino Girls hanno pagato l'inesperienza e l'emozione del primo incontro a squadre ma la loro giovane età (dai 15 ai 19 anni) fa ben sperare per il futuro.

La squadra maschile, Judo Team Ticino, milita anch'essa in Lega regionale Est in un campionato che negli ultimi anni l'ha sempre vista ai primi. Per i ragazzi ticinesi quindi anche quest'anno l'obiettivo è la qualificazione ai play-off per l'ascesa in LNB.

Il Judo Team Ticino ha iniziato il campionato nel migliore dei modi vincendo il doppio confronto casalingo con il JC Ruggell per 8-2 e conquistando così i primi 4 punti in classifica.In questa occasione la squadra ha schierato Lorenzo Corno/Andrea Collovà, Tommaso Martella Mattioli, Jonathan Rezzonico, Orlando Arner, Luca Wyler.
Nel secondo turno di sabato 28 marzo i rossoblù hanno affrontato le formazioni dello Yawara Glarnerland e del Mahari Kriens. Anche in questo caso i nostri ragazzi hanno dimostrato il loro valore vincendo 8-2 con i glaronesi (a punti Collovà, Rezzonico, Ismaele Vismara e Wyler).
Contro i padroni di casa i ticinesi si sono superati vincendo addirittura 10-0; oltre ai quattro atleti appena citati ha ottenuto una vittoria al suo debutto in squadra anche il giovanissimo Angelo Melera.
Dopo questo promettente inizio bisognerà continuare a lavorare con impegno per confermarsi nei prossimi turni.

Campionati Ticinesi scolari a squadre 2015
CSS 3.10.2015
Morat 2015
Weinfelden 2015
Sierre 2015
turno di campionato
Morges 2015
Ticino Girls 2015
Team Ticino 2015